Tutto quello che riguarda le pavimentazioni in calcestruzzo continue ad uso industriali: i materiali e le soluzioni tecniche, la realizzazione, la normativa, i controlli, le patologie, i pareri degli esperti
Che cosa è una pavimentazione industriale: una piastra orizzontale in calcestruzzo armato finalizzata a servire attività di tipo produttive e di immagazzinamento in ambito industriale e non solo. Un’opera semplice da realizzare? apparentemente sì, ma i fatti dimostrano il contrario. Ecco perchè è importante approfondire la sua realizzazione. Questo accadrà al FORUM MASSETTI E PAVIMENTI al SAIE 2022.
Dopo il grande successo delle ultime edizioni del "Forum Massetti e Pavimenti", l'evento di riferimento per il settore delle pavimentazioni, quest'anno il FORUM CONPAVIPER si terrà al SAIE di BOLOGNA 2022, dal 19 al 22 ottobre.
Che cosa si intende per pavimentazione industriale per logistica ad alta intensità: si tratta di una una piastra orizzontale in calcestruzzo armato con prestazioni e caratteristiche adatte a supportare attività di logistica importanti, quindi con flussi lavorativi intensi, spesso scaffalature con altezze importanti, a volte con gestione automatizzata dei magazzini.
Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.
Focus dedicato alle pavimentazioni industriali.
Alcuni suggerimenti, consigli e riferimenti normativi per il Direttore dei Lavori al fine di svolgere al meglio una delle più delicate attività di controllo del mondo delle costruzioni.
Grazie al costante contributo di un pool di esperti del settore, in questo articolo raccogliamo una serie di appunti tecnici utili a tutti gli...
I difetti presenti nelle pavimentazioni industriali sono di varia natura e hanno molteplici cause. Tuttavia, quelli che richiamano maggiormente...
Progettare, realizzare e posare un calcestruzzo omogeneo è il presupposto per ottenere un buon risultato finale e raggiungere tutti gli...
Nel caso di pavimentazioni industriali in calcestruzzo, soprattutto se realizzate in esterno, agenti atmosferici, stress meccanici chimico-fisici,...
Le proprietà delle pavimentazioni bituminoso-cementizie realizzate con il sistema DRACOBIT di DRACO sono state validate da un’importante sperimentazione del Laboratorio Strade dell’Università Politecnica delle Marche, che ne ha certificato performance e prestazioni superiori.
Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.
La mostra fotografica delle più suggestive cantine italiane prosegue il suo tour con tappa nelle Langhe.
Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.
Le soluzioni DRACO Italiana per il ripristino e la manutenzione dei pavimenti industriali in calcestruzzo in caso di deterioramento e usura. Le...
La poliurea a freddo è un sigillante bicomponente a rapida asciugatura, ideale per pavimenti ad alto traffico e molto sollecitati. Unisce...
Scopri le nuove famiglie di giunti sismici K UP 3D e K ALL di Tecno K Giunti in questa video presentazione.
Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.
Le soluzioni Master Builders Solutions per realizzare pavimentazioni industriali che durano nel tempo raccolte in un'intervista a .....
Intervista all'ing. Alessandra Tonti di Bekaert, azienda leader mondiale nelle tecnologie di trasformazione e rivestimento del filo di acciaio e utilizzate ogni anno per rinforzare oltre otto milioni di metri cubi di calcestruzzo.
Le peculiarità del giunto di dilatazione K PAD lo rendono ideale per risolvere in maniera semplice e duratura il problema dei giunti di dilatazione compromessi
L'esperienza di Renzo Aicardi sui Pavimenti Industriali raccolta in questa intervista fiume
In questo articolo l'ing. Gianluigi Pirovano, ingegnere forense esperto in pavimentazioni industriali, descrive e analizza le specificità che influenzano la scelta del calcestruzzo quando si tratta di realizzare una pavimentazione industriale.
Un'attenta analisi dei fenomeni di degrado che possono interessare una pavimentazione esterna in calcestruzzo nonché le prove di laboratorio, preliminari e in corso di esecuzione, sul calcestruzzo.
L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi dopo le novità apportate dal Decreto Aiuti in materia di cessione ai correntisti delle banche e dal Decreto Aiuti Bis sulla responsabilità solidale allegerita. Sarà inoltre possibile rimediare in caso di ritardi ed errori nella comunicazione dell'opzione.
Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni
Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”
Cassazione: cercare di demolire a posteriori (cioè oltre la dead-line di quello specifico condono) una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.
Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.
Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.
Che cosa è una pavimentazione industriale: una piastra orizzontale in calcestruzzo armato finalizzata a servire attività di tipo produttive e di immagazzinamento in ambito industriale e non solo. Un’opera semplice da realizzare? apparentemente sì, ma i fatti dimostrano il contrario. Ecco perchè è importante approfondire la sua realizzazione. Questo accadrà al FORUM MASSETTI E PAVIMENTI al SAIE 2022.
Dopo il grande successo delle ultime edizioni del "Forum Massetti e Pavimenti", l'evento di riferimento per il settore delle pavimentazioni, quest'anno il FORUM CONPAVIPER si terrà al SAIE di BOLOGNA 2022, dal 19 al 22 ottobre.
Sarà il quartiere di Cascina Fossata (TO) ad ospitare, dall'11 al 14 ottobre, l'edizione 2022 di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Previsti oltre 40 convegni ed eventi e sarà possibile partecipare sia in presenza che da remoto. INGENIO sarà media partner dell'evento.
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.